Autori
Gaia Vianello, Rete Cinema in Laguna
Descrizione
Una serata speciale di cinema all’aperto alla Giudecca con la proiezione del film Il terrorista di Gianfranco De Bosio
IL PROGETTO
Durante gli ultimi mesi di sospensione e di confinamento molti veneziani si sono trovati a immaginare la Venezia dei prossimi anni. La città in cui viviamo ha mostrato molti punti deboli ed in molti si sono messi ad immaginare la città che ci piacerebbe abitare. In questo slancio creativo collettivo abbiamo pensato di rompere il ghiaccio in maniera concreta lanciando un’iniziativa simbolica: una serata di cinema all’aperto nella seconda metà di agosto, come da tradizione storica delle estati veneziane che tutti ricordiamo.
Il luogo che abbiamo immaginato per questa prima serata di cinema, che speriamo possa ripetersi in futuro anche altrove e diventare un appuntamento fisso, è Campo Junghans alla Giudecca, di giorno popolato quasi unicamente da bambini con monopattini e biciclette, da studenti, da mamme e papà, ma anche una delle location del film proposto: Il terrorista di Gianfranco De Bosio (1965), con Gian Maria Volonté e Anouk Aimée, a ricordarci di un passato non lontano in cui Venezia è risorta nonostante le terribili difficoltà dell’epoca.
Durante la serata verrà proiettata un’intervista al regista, che ha oggi 95 anni e vive a Verona, in un’ottica che possa ribaltare l’idea malsana sviluppatasi durante l’epidemia di Covid-19 – ovvero che le persone anziane sono dei numeri sacrificabili, dimostrando invece quanto sia essenziale la memoria storica per poter ripartire.
Vorremmo che questo evento fosse un momento di convivialità ritrovata ed un collante sociale per i cittadini in un periodo di grande incertezza e fragilità ma anche di possibilità nascoste per riformulare la vita della città, e soprattutto ci piacerebbe che fosse un punto di partenza per attivare attorno all’organizzazione di questa serata una rete fatta di persone, associazioni, enti e società che a Venezia si occupano e hanno a cuore la cultura, per coordinarsi e cominciare insieme a formulare nuove idee che rilancino il settore in maniera strutturata e continuativa, partendo dal basso e dai luoghi più decentrati, quelli che negli anni hanno stoicamente resistito e hanno mantenuto vivo il tessuto sociale dei residenti.
COME AIUTARCI
L’evento sarà gratuito, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto per raggiungere la cifra minima per allestire lo schermo e le sedute in tutta sicurezza: l’acquisto simbolico del biglietto in anticipo ci permetterà di costruire insieme questo percorso!
Se non ne avete le possibilità, ci potete comunque aiutare andando a votare il progetto sulla piattaforma partecipa.zalab.org e condividendo la notizia con i vostri amici.
Perché siamo convinti che facendo rete si possano davvero cambiare le cose.
N:B: Nel caso in cui non vengano concessi gli spazi pubblici, ci riserviamo di spostare l’evento in altro luogo privato all’aperto nelle vicinanze.
I PROMOTORI
Gaia Vianello è documentarista e produttrice veneziana.
Laureata a Sciences-Po Paris, ha vissuto molti anni in Nord Africa e Medio Oriente, lavorando per UNDP e diverse ONG come project manager esperta in migrazioni internazionali.
Ha realizzato in qualità di autrice e regista “Aicha è tornata” (2011), “This is not paradise” (2014), “Les amoureux des bancs publics” (2017), “Zulu Rema che ha imparato a volare” (2019), “Beit Essyouda” (in produzione).
Attualmente collabora con l’Università Ca’Foscari e con diverse realtà produttive nel settore dell’audiovisivo.
Ginko Film è una società di produzione cinematografica e audiovisiva con base a Venezia con un’attenzione particolare al cinema del reale. Nata nel 2018 dall’unione di tre documentaristi Chiara Andrich, Andrea Mura e Giovanni Pellegrini, formatisi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Ginko Film si propone di diventare un punto di riferimento nel panorama del cinema documentario.
Venice Calls
Siamo una giovane organizzazione di società civile fondata da un gruppo di ragazzi accomunati dall’amore per il proprio territorio. Siamo attivi dal settembre 2018 e intendiamo costruire una piattaforma per promuovere una nuova visione di città e di cittadino e sviluppare progetti volti a migliorare ia città.
Cineclub Venezia
Cineclub Venezia vuole essere un punto d’incontro per promuovere e realizzare, anche in concorso con altri organismi o istituzioni, proiezioni, eventi, pubblicazioni e altre iniziative tese a far diffondere e valorizzare il patrimonio culturale nei settori della cultura cinematografica e dell’audiovisivo
Città: Venezia
Location: Campo Junghans a Giudecca
Contatti del referente
retecinemainlaguna@gmail.com
Isabella Barato
Data: 16 Giugno 2020
Colleen McCann
Data: 16 Giugno 2020
Cristina Cacco
Data: 16 Giugno 2020
Giuliano Martufi
Data: 16 Giugno 2020
Marisa Fugazza
Data: 16 Giugno 2020
Roberta pierobon
Data: 16 Giugno 2020
Gaia Vianello
Data: 16 Giugno 2020
Giuseppina
Data: 16 Giugno 2020
Rete Cinema in Laguna
Data: 17 Giugno 2020
Susanna Regazzoni
Data: 18 Giugno 2020
Luisa Morgantini
Data: 18 Giugno 2020
Ornella Clementi
Data: 18 Giugno 2020
Ornella Clementi
Data: 18 Giugno 2020
Rosanna
Data: 18 Giugno 2020
Ornella Clementi
Data: 18 Giugno 2020
SHAB YALDA
Data: 18 Giugno 2020
Paola
Data: 18 Giugno 2020
NARA RONCHETTI
Data: 18 Giugno 2020
Rete Cinema in Laguna
Data: 18 Giugno 2020
Silvana
Data: 19 Giugno 2020
Isabella Barato
Data: 20 Giugno 2020
Minas Lourian
Data: 21 Giugno 2020
Gaia Vianello
Data: 22 Giugno 2020
giovanni
Data: 24 Giugno 2020
Rete Cinema in Laguna
Data: 24 Giugno 2020
Tomaso
Data: 25 Giugno 2020
Rete Cinema in Laguna
Data: 25 Giugno 2020
Teresa
Data: 25 Giugno 2020
Cristina Bettini
Data: 2 Luglio 2020
Claudio de Mayda
Data: 3 Luglio 2020
Rete Cinema in Laguna
Data: 3 Luglio 2020
Rally Prato
Data: 11 Luglio 2020
berkey
Data: 27 Novembre 2020
the feed
Data: 24 Dicembre 2020
thefeed
Data: 24 Dicembre 2020
feed
Data: 25 Dicembre 2020
thefeed
Data: 26 Dicembre 2020
atmospheric water generator for sale
Data: 6 Gennaio 2021
superbeets
Data: 15 Gennaio 2021
Scrivi